Nell’Officina vi sono due reparti principali con centri di lavoro a controllo numerico: orizzontali, verticali e di tornitura/fresatura. Inoltre, c’è una linea di montaggio per l’assemblaggio dei gruppi e dei sottogruppi. I centri di lavoro in dotazione sono macchine tecnologicamente all’avanguardia, capaci di lavorare in autonomia pezzi meccanici complessi e composti. Hanno un elevato grado di automazione a bordo che garantisce un’ampia produttività e la loro flessibilità è capace di approntare i pezzi giusti al momento giusto, 24 ore su 24. Inoltre, riducono drasticamente i tempi morti, assicurando sempre una produzione competitiva. Tali sistemi produttivi sono condotti da tecnici professionalmente qualificati in servizio presso l’azienda da subito dopo il conseguimento del diploma di 2° grado presso gli istituti tecnici industriali statali. Sono tutti fortemente legati all’azienda e concentrati sul raggiungimento degli obiettivi aziendali e da sempre la loro crescita professionale è sostenuta da una continua attività dio formazione e di addestramento.
I principali impianti di produzione:
Fresatura orizzontale
Centro di lavoro orizzontale a 4 assi (FMC)
con magazzino a 122 posti utensili ISO 50;con 11 pallets 630 x 630dotato di supervisore IBM RISC 6000 integratocodifica utensili Balluff e software di gestione FMXCNC D.E. sistemi Z32 ( X=800; Y=850; Z=900)velocità mandrino 4000 giri/minutopotenza mandrino 28 KWdotato di righe ottiche Heidenhain sugli assi X, Y, Z(Produttore MCM)
Centro di lavoro orizzontale a 4 assi
Corse X=800; Y=700; Z=800 mm18 pallet 630 x 630Magazzino a 125 posti utensiliUtensili ISO 50Velocità mandrino 8000 giri/minutoPotenza mandrino 20 KWSupervisore in linea IBM RISC 6000Software di gestione FMXCNC D.E. Sistemi Z32Righe ottiche Heidenhain sugli assi X, Y, ZProduttore: "MCM SpA"
Centro di lavoro orizzontale a 4 assi (CIM.FMS)
con magazzino a 125 posti utensili ISO 5012 pallets 630 x 630modulo supplementare da 6 pallets disposti su 2 pianiUtensili Supervisore in linea IBM RISC 6000 software di gestione FMXCNC D.E. sistemi Z32 ( X=800; Y=700; Z=800)potenza mandrino 20 KWrighe ottiche Heidenhain sugli assi X,Y,Z(Produttore MCM)
Centro di lavoro orizzontale a 4 assi
magazzino utensili a 199 posti utensili con attacco HSK-A100 pallets da 630 x 800diametro di rotazione 1400peso max. su pallet 1500 kgcontrollo numerico CNC Fanuc 16-I (X=1300; Y=1010; Z=1100)velocità mandrino 14000 giri/min HSK-A100potenza mandrino KW 69tavola girevole continua a 360000 divisioniRighe ottiche Heidenhain(Produttore MCM)
Centro di lavoro orizzontale a 4 assi
Microcomputer Professional a controllo numerico CNC integrato FANUC sistema 16 IMmagazzino utensili a 90 posti a matrice, con attacco HSK 100pallets 630 x 630; (X=900; Y=800; Z=970)unità mandrino a 20 -12.000 giri/minelettromandrino a CA incorporato con attacco cambio utensile HSK-A100Potenza mandrino 30 KWtavola rotante a controllo numerico con 4° asse NC a 360 posizioniavanzamento lavoro 1…50.000 mm. min-1 ; rapidi 50.000 mm. min-1(Produttore MAKINO)
Fresatura verticale
Centro di lavoro verticale a 4 assi CNC ISO 40
2 pallets da 500 x 1000magazzino a 30 posti utensiliCorse X=800; Y=520; Z=550velocità mandrino 26 KWtavola girevole continuacontropunta(Produttore SIGMA)
Centro di lavoro verticale a 4 assi
2 tavole da 1000 x 770 tavole accoppiate 2180 x 770corse X=1000; Y=810; Z=630tavole accoppiate X=2140; Y=810; Z=630carico max. su 1 tavola 1000 kgsu 2 tavole 2000 kgmagazzino utensili a 50 posti cono HSK-A63velocità mandrino 40-15000 giri/minpotenza mandrino 27 KWIndexaggio angolare mandrino 36000 posizioni programmabilirighe ottiche Heidenhain pressurizzateCNC Siemens Sinumerik 840 D(Produttore SIGMA)
Centro di tornitura/fresatura
Centro di tornitura/fresatura a 5 assi portautensili HSK63magazzino utensili a catena a 80 postidiam. tornitura max 500 mmtavole accoppiate X=2140; Y=810; Z=630carico max. su 1 tavola 1000 kgsu 2 tavole 2000 kgmagazzino utensili a 50 posti cono HSK-A63velocità lunghezza pezzo lavorabile max 800 mmcontro mandrinoFresatura di dentaturaelettromandrino giri/min. 5.000contromandrino giri/min. 6.000mandrino di tornitura/fresatura giri/min. 12.000(Produttore DMG MORI)
Centro di tornitura/fresatura a 5 assi
portautensili HSK63 magazzino utensili a catena a 48 postimax. diam. tornibile 500 mmmax. lunghezza pezzo lavorabile 1250 mmcontro mandrinoFresatura di dentaturaelettromandrino giri/min. 5.000contromandrino giri/min. 6.000mandrino di tornitura/fresatura giri/min. 12.000(Produttore DMG MORI)
Apparecchio verticale per misurazione utensili completo di accessori per presetting
(Produttore SPERONI)
Equilibratrice per utensili completa di adattatore per coni ISO e HSK
(Produttore CEMB)
Torni CNC con 14 stazioni
Lungh. max L=560 diam. max tornibile 670diam. Esterno entro le punte 350diam. Rotazione 800potenza 22 kw(Vari modelli)
Rettificatura
Rettificatrice cilindrica universale CNC
distanza tra le punte 1.000mmaltezza delle punte 175 mmpeso max. pezzi lavorabili 120 kg(Produttore STUDER AG)
Rettificatrice tangenziale
dispositivo Dyaform; (600x300x400)(Produttore BLOHM)
Saldature
Stazione di saldatura con personale qualificato (n° 2 addetti)
(Produttore FRO)
• Saldatrice elettrica ad arco per elettrodi rivestiti
(Produttore VITECO)
Impianto di lavaggio
• Impianto di lavaggio L=4500 mm; H=2540 mm; Profondità 1800 mm
(Produttore PERO)
Laboratorio Qualità
Macchina di misura tridimensionale CNC con programma processo statistico ; (DEA)MagnetoscopioUltrasuoniDurometroRugosimetroSpettrometro a 15 canali analitici ad emissione ottica con stativo porta campioni a flusso di argon, per l’analisi quantitativa, simultanea, di routine, di elementi chimici in campioni solidi ; per analisi di acciai e ghise ;(Spectrocast)Magnetoscopio, (Namicon)Ultrasuoni (Namicon)Durometro (Galileo)Rugosimetro (Hommelwerke, Thyssen)Misuratore digitale, (Siemens)Dinamometro digitale, per verifica molle di trazione e compressione, (Imada)Multimetro digitale, (Fluke)Alimentatore digitale,(Gossen)Dinamometro a leva, (Mitutoyo)Apparecchio per prova di rigidità dielettrica, (Hioki)Sala metrologica con campioni primariApparecchi di misura e controllo (calibri, micrometri, altimetri, comparatori)
Nell’ambito dei processi produttivi assumono particolare rilevanza, oltre gli avanzatissimi sistemi produttivi, lo studio del ciclo, la progettazione e la realizzazione delle attrezzature. Per rispondere alle esigenze del Mercato, è stato istituito un nucleo di progettazione –simulazione virtuale di programmazione e tecnologie nonché del controllo dell’avanzamento della produzione, integrato da strumenti software dedicati a supporto:
Solidworks (CAD)EdgeCAM (CAM)
La progettazione delle attrezzature di produzione e la industrializzazione del prodotto è controllata mediante le seguenti attività:
pianificazione dell’attività ed assegnazione delle responsabilitàidentificazione dei dati e requisiti di basedefinizione dei risultati della progettazioneesecuzione delle verifiche, dei riesami e della validazione delle progettazionedocumentazione e registrazione delle attività svolte
L’azienda possiede la certificazione per la saldatura in accordo alla UNI EN ISO 15085-2 - livello CL1
I prodotti saldati vengono realizzati mediante procedimenti qualificati in accordo alle norme UNI EN ISO 15613:2005Il Personale impiegato per la saldatura è qualificato in accordo alle norme UNI EN ISO 9606-1:2013I controlli non distruttivi (CND) sulle saldature sono eseguiti da personale addestrato (controllo visivo - VT) oppure qualificato in accordo alle norme UNI EN ISO 9712:2012 - livello II (liquidi penetranti - PT).
L'azienda è organizzata per fornire prodotti "chiavi in mano":
Supporto alla industrializzazione del prodottoGestione del rolling forecast del ClienteAcquisto del materiale grezzo e dei componenti commercialiRealizzazione dell'intero flusso di produzione , compreso l'assemblaggioControllo qualità con test finale e gestione delle non conformitàConsegna del prodotto alle destinazioni indicate dal ClienteGestione di buffer di scorta nel proprio magazzino (a livello di grezzi di semilavorati e di prodotti finiti)
La Qualità assume un aspetto strategico in considerazione della complessità delle lavorazioni meccaniche eseguite all’interno dell’azienda. I processi produttivi sono continuamente monitorati, oltre che dell’ente interno di sorveglianza, anche attraverso i frequenti e periodici audits dei Clienti. La strumentazione in dotazione del Laboratorio consente di effettuare i richiesti controlli dimensionali, in base ai piani di controllo interni e dei clienti.
Il sistema di Gestione per la Qualità aziendale, in sintesi, si prefigge di:
garantire la costante conformità del prodotto alle specifiche del Cliente ed alle norme UNI EN ISO 9001di migliorare continuamente il processo produttivodi responsabilizzare tutte le aree aziendali coinvolte.
Certificazioni ottenute:
UNI EN ISO 9001 dal 1995ISO 15085-2 Classe 1
Sono in implementazione le seguenti certificazioni:
UNI EN ISO 9001:2015TS/16949 (Automotive)AS EN 9100 (Aerospace)
Previsioni dell’effettivo conseguimento: Dicembre 2016.
Presso TRENITALIA SpA: GRUPPO MERCI DENOMINAZIONE
particolari vari in materiali metallici, ottenuti mediante lavorazioni meccaniche, ricavati da semiprodotti laminati trafilati, stampati a caldo e fusi, per impieghi vari sui rotabili ferroviari.
Prodotti critici e complessi: corpi boccola e sottoboccole per le sale montate dei rotabili ferroviari.
Principali componenti meccanici in acciaio ed in ghisa per casse di manovra per deviatoio P80, MET, MOT.
Accessori meccanici per casse di manovra per deviatoio.
Componenti per riduttori rotabili ferroviari.
Ricambistica meccanica di sicurezza.
La preservazione dell’ambiente, la salute e la sicurezza dei propri collaboratori assumono particolare importanza per l’azienda che, da sempre, studia il modo di evitare che lo sviluppo e la realizzazione di un prodotto, l’impianto ed il processo produttivo non abbiano a generare rischi né per l’ambiente né per la salute né per la sicurezza.
L'azienda, da sempre, è impegnata:
A prevenire qualsiasi forma di inquinamentoA migliorare costantemente il processo produttivo riducendo l’impatto sull’ambiente, sulla salute del Personale e sulla sicurezza del lavoroA mantenere rapporti costruttivi con l’Amministrazione e le Autorità locali con lo scopo di generare una stretta collaborazione, al fine di ottenere i migliori risultati possibili in tema di preservazione dell’ambiente e di salute nonché di sicurezza sul lavoro.